Не понравилось?
Размещено: 2 июля 2013 г.
Il palazzo rinascimentale — Le palais de la Renaissance — The Renaissance Palace
Ferdinando de' Medici (1549-1609), cardinale gia a tredici anni, collezionista e mecenate, acquisto il terreno nel 1576 e affido all'architetto fiorentino Bartolomeo Ammannati il progetto ambizioso di trasformare la residenza in un magnifico palazzo degno dei Medici. Amante dell'antichita, Ferdinando de' Medici concepi la Villa come un museo, vi dispose una galleria-antiquarium dove poteva esporre la sua collezione di opere antiche e fece inserire una serie di bassorilievi di epoca classica, nella facciata orientata verso il giardino. Anche il parco venne realizzato con effetto scenografico, sul modello dei giardini botanici creati a Pisa e Firenze: vi si potevano trovare diverse piante rare e molte preziose opere antiche. A sud, le rovine del Tempio della Fortuna vennero interrate per lasciare spazio a un belvedere, il Parnaso, dal quale si poteva godere la vista di gran parte della citta e di quella che, al tempo, era la campagna circostante.
Ferdinando de' Medici (1549-1609), cardinal at the age of 13, collector and sponsor, purchased it in 1576 and asked the Florentine architect Ammannati to build a palace worth the prestige of the Medici family. Devoted to Antiquity, like many of his contemporaries, Ferdinando conceived his Villa representing a museum. He added a gallery where he presented his collection of antique masterpieces. He inserted in the facade a series of antique bas-reliefs. Even the garden was designed in the same spirit of staging, like the botanic gardens of Pisa and Florence designed by his father several years before. Numerous rare species were gathered there, amongst antique statues. Further south, ruins of the Temple of Fortune were overlaid by a belvedere from where one's sight could embrace the major part of the city and surrounding countryside.